page8_1


Settori di intervento


page9_2


Fondazione Antonveneta ha stabilito nel proprio Regolamento i settori di intervento, ovvero le aree di interesse nelle quali si concentra l’attività di sostegno ai progetti che vengono presentati. Ogni anno il Consiglio Direttivo delibera inoltre le Linee Guida programmatiche per l’anno in corso che contribuiscono a rendere più efficaci gli interventi sul territorio.

I principali settori di intervento della Fondazione sono:

Cultura, Arte e Spettacolo
Il settore cultura, arte e spettacolo è il campo in cui la Fondazione investe buona parte delle proprie risorse. Le forme artistiche e culturali in genere sono, per Fondazione Antonveneta volani di crescita sociale ed economica del territorio, veri e propri strumenti di attuazione della propria missione.

Ricerca Scientifica e Tecnologica
Favorire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, in un ambiente sempre più caratterizzato da tagli dei fondi dedicati, è uno degli obiettivi a cui Fondazione Antonveneta, per tradizione, si sente più legata. In particolare, la Fondazione guarda con attenzione alla ricerca scientifica in campo medico-sanitario, affinché venga sviluppata l’innovazione e l’efficienza in un settore così importante per la collettività.

Beneficienza, Filantropia e Sostegno al Volontariato
Gli interventi in questo settore sono, per Fondazione Antonveneta, materia da trattare con estrema cura ed attenzione. Si può infatti ben comprendere come l’attività in questo campo sia imprescindibile per accrescere la qualità della vita in genere e per coltivare quei valori di solidarietà che costituiscono un asset fondamentale per lo sviluppo di una comunità sociale.

Altri Settori
Questa categoria comprende tutte quelle attività o progetti che non rientrano nei settori evidenziati sopra. Tra questi, Fondazione Antonveneta presta particolare attenzione al settore educativo, ritenuto fondamentale per lo sviluppo dei bambini e dei ragazzi che costituiscono la base della società di domani.